Mi occupo di formazione artistica, didattica dell’arte e laboratori creativi per bambini, ragazzi ed adulti in ambito scolastico e museale, con lo scopo di educare al bello.
Propongo percorsi di promozione alla lettura con laboratori di illustrazione e fumetto, pittura e decorazione, scenografia e realizzazione di oggetti e installazioni, prediligendo l’utilizzo di materiali di scarto in maniera creativa e consapevole.
I laboratori e i percorsi artistici sono pensati per lasciare spazio all’inventiva personale e alla creatività di ogni partecipante e per fornire tutti gli elementi e gli spunti per creare nuovi giochi, storie, suggestioni e manipolazioni.
PROPOSTE DI LABORATORI
d
fumetto e illustrazione
Si possono realizzare strisce di fumetto su storie inventate dai bambini/ragazzi, lavori di gruppo o individuali. Si possono realizzare libri d’artista, libri tattili, libri gioco, storie per il teatro kamishibai. Si può lavorare sullo story board e lo studio dei personaggi di una storia, sulle inquadrature, il linguaggio espressivo e onomatopeico del fumetto, per passare poi alla fase di realizzazione, utilizzando diverse tecniche pittoriche scelte di volta in volta a seconda del progetto: pittura a tempera, acquerello, chine, timbri e semplici tecniche di stampa, collage, tecniche a secco (pastelli, pennarelli, grafite…)
I progetti possono unire fumetto e illustrazione ed è possibile realizzare elaborati in grande scala e farli diventare scenografie teatrali per le rappresentazioni dei ragazzi.
maschere e pupazzi
Si possono realizzare maschere tematiche, autobiografiche o per lo spettacolo, pupazzi con materiali di scarto, si possono costruire oggetti autobiografici o paesaggi tattili, giochi da tavolo o in grande formato.
pittura
Propongo percorsi di pittura in cui si possano sperimentare diverse tecniche pittoriche: tempera, acquerello, chine, collage, timbri e semplici tecniche di stampa, tecniche a secco (pastelli, graffito, pennarelli, pastelli a olio..) e anche utilizzare strumenti per dipingere non consueti. Si possono realizzare la pittura di gruppo, i dettati pittorici o l’avvicinamento alla pittura con giochi e sperimentazioni.
scenografia e ombre cinesi
Propongo la realizzazione di scenografie modulari funzionali ai movimenti scenici nello spettacolo, costituite da moduli componibili che possono spostarsi e cambiare aspetto durante lo svolgimento della rappresentazione. Si possono realizzare oggetti di scena, maschere, fondali. Si possono realizzare scenografie con proiezioni di immagini o con le ombre.
Si possono realizzare proiezioni con la lavagna luminosa di corpi o oggetti di uso comune, che attraverso l’ombra suggeriscono percorsi immaginativi nuovi. Da queste immagini di ombre si può passare alla realizzazione di elaborati pittorici.
Si può utilizzare il teatro kamishibai per la realizzazione di storie e narrazioni per parole e immagini con luci e ombre.
GALLERY DI IMMAGINI DAI LABORATORI
ULTIMI LABORATORI REALIZZATI
- luglio 2019 – “VOGLIO VEDERE LA NOTTE” Laboratorio artistico per bambini. Per celebrare con un laboratorio i 50 anni dall’allunaggio, parliamo di luna e di notte. Della notte dentro e della notte fuori; con cartoncini, ritagli, personaggi, animali, forbicine, colle e colori. All’interno della rassegna “BLABLAB SULLA LUNA” di Orizzonti teatrali.
- maggio 2019 – “ECO-CITTA'” Laboratorio-gioco con materiali di scarto. Costruzione di una città ideale utilizzando materiali di scarto. (Scuola dell’infanzia paritaria “Marchesi Da Lisca” di Poiano – VR in collaborazione con Ecomuseo delle Contrade della Lessinia)
- maggio 2019 – “Serata con gli illustratori” al Festival della Fiaba di Legnago. Illustratori all’opera su Il Piccolo Principe. (Legnago, Festival della Fiaba 2019)
- marzo-maggio 2019 – “LIBRO D’ARTISTA” Progettazione e realizzazione di un laboratorio artistico in orario curricolare. IL LIBRO DEI MESTIERI (classi terze) e IL LIBRO DI NOI (classi quarte). Creazione di una storia e di una serie di immagini (fumetto/illustrazione) per la composizione di un libro collettivo. Ogni bambino nello specifico ha realizzato una pagina composta da una frase della storia e un’illustrazione. Le pagine del libro sono divise in parti e possono essere mescolate per cambiare storia ogni volta che si sfoglia il libro. In questo modo le pagine mobili permettono l’interazione dei bambini o dei mestieri tra di loro, lo scambio tra le loro storie, gli uni con gli altri. (Scuola primaria ANNA FRANK Povegliano, classi terze e quarte)
- marzo-aprile 2019 – “Colore, sentimenti e nuvole” Progettazione e realizzazione di laboratori artistici in orario curricolare. I bambini di tre anni hanno esplorato i colori, con i bambini di quattro anni abbiamo parlato del “dentro di me e fuori di me” e con i bambini grandi ci siamo persi tra le nuvole. (Scuola per l’Infanzia San Vito di Cerea, Verona)
- febbraio 2019 – “Le storie non hanno età” Laboratorio artistico per bambini dai 4 anni per la realizzazione di un libro d’arte partendo da un gomitolo che si srotola. (Biblioteca comunale di Cavaion Veronese)
- dicembre 2018 – “La stanza delle meraviglie” Progettazione e realizzazione di laboratorio artistico per bambini per la realizzazione di una scatola delle meraviglie con immagini, colori, materiali di scarto. ( Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo, Verona)
- dicembre 2018 – “Santa Lucia, vieni a casa mia” e “Aspettando Santa Lucia” Progettazione e realizzazione di laboratori artistici per bambini ispirati al libro La Notte di Santa Lucia (Gribaudo Edizioni, 2016) rivolti alla realizzazione di un biglietto POP UP con un messaggio per Santa Lucia. (Libreria LIBRICINI, San Giovanni Lupatoto, Verona – Comune di Cerea – Associazione Noi di Legnago )
- maggio 2018 – “Il mio ABCDario” Progettazione e realizzazione di laboratorio artistico in orario curricolare. Creazione di un abecedario personale, attraverso semplici tecniche di stampa. Osservazione delle lettere dell’alfabeto e le diverse parti di cui sono composte: scomposizione in parti verticali (fusti), parti orizzontali (barre) e parti curve. Ricomposizione delle lettere attraverso forme geometriche di base, timbri e colori. (classe I A Scuola “E. Salgari”, Verona)
- aprile 2018 – “CASA CASINA..QUAL E’ LA TUA CASA PREFERITA?” Progettazione e realizzazione di laboratorio artistico in orario curricolare. Narrazione e laboratorio d’illustrazione con l’uso di timbri e collage ispirati all’albo CASA CASINA (ed. Corsare). Con i bambini di 5 anni della scuola per l’infanzia “La Mongolfiera”, Verona
- A.S. 2017/2018 – Scuola primaria Mons. Chiot di Verona, classe III B – Progetto “I CARE -Disegnare il futuro” (durata 20 ore). Progettazione e realizzazione di un laboratorio artistico in orario extracurricolare. LUOGHI E FACCE AD HAMELIN: scenografie, maschere ed elaborati grafici finalizzati allo spettacolo teatrale “Hamelin, la città della musica”, attraverso l’utilizzo di materiali di scarto, la sperimentazione di diverse tecniche pittoriche, la costruzione di timbri e l’utilizzo delle textures, la progettazione grafica. Sono state progettate e realizzate le maschere degli abitanti di Hamelin e dei topi, sono state costruite le case scomponibili della città di Hamelin, e gli inviti per lo spettacolo.
- A.S. 2017/2018 – Scuola secondaria Fainelli-Gandhi di Verona – Progetto “I CARE -Disegnare il futuro” (durata 20 ore). Progettazione e realizzazione di un laboratorio artistico in orario extra-curricolare. Laboratorio dal titolo “Eco-consapevolissimevolmente” sul tema dell’ecosotenibilità che ha proposto l’utilizzo creativo e ragionato dei materiali di scarto: l’oggetto autobiografico, la maschera di me stesso, la creazione di una città ideale con materiali di scarto, gli oggetti e i segni grafici, l’eco-messaggio.
- A.S. 2016/2017 – Scuola primaria 6 Maggio 1848 di Verona, classe III B – Progetto “I CARE -Disegnare il futuro” (durata 20 ore). Progettazione e realizzazione di un laboratorio artistico in orario curricolare. Laboratorio sul tema dell’esplorazione del sé e del paesaggio attraverso l’uso dei materiali di scarto: land art, creazione di una città ideale con materiali di scarto, paesaggio tattile, frottage, domino tattile/materico. Il percorso laboratoriale si è intrecciato con diversi altri laboratori di teatro/movimento, arte, geografia tenuti da differenti atelieristi
- maggio 2017 – L’UOMO CHE MISURAVA LE NUVOLE Progettazione e realizzazione di laboratorio artistico in orario curricolare. Narrazione con il teatro Kamishibai e laboratorio artistico con acquerelli e collage con materiali di scarto (bambini di 5 anni della scuola per l’infanzia “La Mongolfiera”, Verona)
- maggio 2017 – A CACCIA DI FOSSILI Progettazione e realizzazione di laboratorio artistico in orario curricolare. Laboratorio artistico con la tecnica del frottage per catturare textures e creare fossili moderni. (classe III A Scuola “E. Salgari”, Verona)
- dicembre 2016 – SOTTO I TETTI DI SANTA LUCIA. Mostra di illustrazioni per l’infanzia tratte dal libro La notte di Santa Lucia (ed. Gribaudo IF, 2016), progettazione e realizzazione di visite guidate, laboratori artistici per le scuole e le famiglie.
- novembre-dicembre 2016. Presentazione del libro La notte di Santa Lucia, progettazione e realizzazione di un laboratorio artistico ispirato al libro presso la scuola per l’infanzia La Mongolfiera e la Scuola primaria E. Salgari di Verona
- aprile 2016- DIVENTO FARFALLA. Narrazione con il teatro kamishibai e laboratorio artistico. (bambini di 4 anni della scuola per l’infanzia La Mongolfiera, Verona)
- dicembre 2015 – NELLA CASETTA DI SANTA LUCIA. Narrazione e laboratorio artistico per bambini. (Ristorante “FLORA”, Verona)
- maggio 2015 – PIAZZALIBRI, Festival del libro per bambini (Grosseto). Laboratorio per le scuole primarie ispirato al libro SU CHE ALBERO CRESCE LA MARMELLATA? Ed. Gribaudo.